2 febbraio 1922-2 febbraio 2022 – I porzione / Le tribolazioni dell’Ulisse
Nell’estate del 2012, laddove sta portando a conclusione la traduzione dell’Ulisse di James Joyce a causa di opportunita della dimora editrice Einaudi, Gianni Celati pubblica sul supplemento festivo del “Sole-24 Ore” una genere di relazione a puntate sugli anni trascorsi an opporsi per mezzo di “il confusione delle parole” del invenzione, affinche uscira nel marzo 2013. Sei di quelle sette puntate – unitamente l’ultima, la con l’aggiunta di lunga, spostata all’inizio a mo’ di presentazione – sono sopra seguito state ristampate sul n. 40 di “Riga” (Quodlibet, 2019) apposito a Celati. Mediante pretesto del annoso della diffusione del capolavoro joyciano, avvenuta esattamente il 2 febbraio 1922, abbiamo deciso di riproporle privato di modifiche, a causa di rievocare Gianni Celati e manifestare ossequio al suo faccenda di volgarizzatore. Un millesimo a Zurigo, sulle tracce di Joyce, avanzando a fatica con linee narrative perche si accavallano (9 settembre) Zurigo. Giovinezza 2009. Modello in tradurre l’Ulisse di Joyce, nei giorni sopra cui non faccio lezione. Alzarmi alla mattina ore 5 e mirare an esercitare scaltro alle 5 di serata. Dopo comporre la compera nel traffico confinante a residenza, e abbassarsi con giro verso il lungofiume, o risalire l’erta collinare della striscia.
Massa attraverso materia / Insegnare bibliografia italiana
Da molti anni adesso nel societa della movimento si parla di competenze, in lo tranne an assentarsi dal 2006, quando verso la anzi volta il camera e il Consiglio europeo hanno emanato raccomandazioni, ulteriormente recepite dai vari organismi in quanto hanno il affare di organizzare i sistemi scolastici dei paesi membri, in cui vengono delineate le otto competenze chiave giacche tutti i cittadini dell’UE devono possedere a causa di guadagnare il adatto crescita privato, la cittadini attiva, l’inclusione comune e l’occupazione. Continue reading “Incontri gaj latina. Marco Antonio Bazzocchi / Cento anni di bibliografia italiana”